Si è conclusa la seconda giornata di Marmomac 2025, ricca di spunti e momenti di confronto al Cosmave Talk Show, dove esperti e professionisti hanno approfondito il valore della pietra naturale tra tradizione, innovazione e prospettive future.
Pietrasanta è ufficialmente tra le quattro finaliste che si contenderanno il titolo di “Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027”, un riconoscimento che celebra la sua vocazione artistica e culturale, annunciato alla presenza del Sindaco Alberto Stefano Giovannetti Pietrasanta.
Il dialogo “Le mani e la mente. Il valore del saper fare” con Massimo Galleni, artigiano, Giorgio Canale, architetto e designer, e Giovanna Bacci, docente della Scuola del Marmo ISI Marconi Seravezza – Alberghiero e IPIA, ha evidenziato l’importanza dell’artigianato, della formazione e del ricambio generazionale come strumenti fondamentali per preservare e rinnovare le competenze del settore.
Nel pomeriggio, l’incontro “I marmi apuo-versiliesi nell’architettura” con Claudio Sangiorgi, architetto, Sergio Mancini, geologo, e Laura Bolondi, architetto, ha offerto una prospettiva multidisciplinare sul ruolo dei marmi apuo-versiliesi nei progetti architettonici contemporanei, confermandone unicità e valore.
Con queste riflessioni si chiude la seconda giornata, mentre ci prepariamo alla terza con nuove occasioni di dialogo e approfondimento sul futuro della pietra naturale.